
DATA: sabato 5 ottobre 2024 ore 14.30 – 18.30

SEDE: Palantenore - Palasport Arcella, Piazzale Azzurri d’Italia, Padova

PROGRAMA:
- Sport Universale
- Oltre l’inclusione
- Baskin
- Dance Ability
- Giochi di spazialità
- Sitting volley
- Tennis inclusivo
- Wheelchairtchoukball

Il corso è gratuito

“E’ inclusivo quel processo in cui si parte dai punti di forza di tutti, non dai punti di debolezza; è inclusivo un processo in cui tutti hanno l’occasione, in qualche modo, di essere speciali, in quanto unici”.

Il tempo è forse maturo per aumentare la consapevolezza dell’inclusione verso una prospettiva universale dell’attività motoria, al fine di promuovere la costruzione di percorsi formativi flessibili ed accessibili al maggior numero possibile di persone fin dall’inizio, senza bisogno di adattamenti postumi.

La fruttuosa relazione e le interconnessioni tra le diverse istituzioni educative possono favorire lo sviluppo di nuovi percorsi didattici verso tale interessante prospettiva.
Diego Bonavina

DOCENTI:

Biasioli Laura: laurea in Scienze dell’Educazione; insegnante certificata di DanceAbility®, Danza Sportiva Paralimpica e Metodo Espressione corporea di S. Martinet.

Fanzago Maria Rosa: Docente di Scienze Motorie. Formatore Scuola dello Sport Veneto e Docente Esperto Coordinatore nei Progetti della Scuola Infanzia e Primaria dell’U.S.T. di Padova.

Miola Sira: Docente di Scienze Motorie, docente a contratto Facoltà di Scienze Motorie Padova. Membro del Consiglio Nazionale del CIP e responsabile del settore scuola Cip Veneto. Vicepresidente dell’Ente Italiano Sport Inclusivi. Allenatrice e formatrice Baskin e coautore del testo “Gioco anch’io” Erickson editore.

Padovan Alessandro: Docente di Scienze Motorie. Tecnico FITP e tecnico del Tennis in Carrozzina. Fa parte della Scuola CIP Veneto avviando la pratica sul campo con proposte inclusive nella didattica scolastica.

Pento Giuliana: Docente di Fondamenti e Didattica delle Attività Motorie presso il Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria, Università di Padova. Autrice di varie pubblicazioni.

Ravagnan Elisabetta: fisioterapista, terapista occupazionale e terapista della riabilitazione. Docente a corsi di Formazione e Convegni organizzati da università, ULSS, Enti Privati. Docente presso il Corso di Laurea in Fisioterapia – UNIPD-Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Visentini Piero: Laurea Magistrale in Psicologia Generale e Sperimentale. Studi di Psicologia delle emergenze, Psicologia dello Sport. Multimedialità e Formazione, Comunicazione ed E-learning. Allenatore di pallavolo dal 1971, ha operato presso Club di serie nazionale e regionale in FVG. Mental coach della squadra A2/A1 della Pallavolo Padova. Molteplici esperienze nelle scuole di PD e VE per la diffusione e l’insegnamento del sitting volley.

Volontè Chiara: Docente di Scienze Motorie, docente presso il corso di laurea di SM dell'Università dell'Insubria (Varese), Presidente di Tchoukball Italia e della ETBF (European Tchoukball Federation). Vicepresidente della FITB (International Tchoukball Federation) e responsabile della commissione disabilità. Tecnico e formatore della FITB livello A.

Zorzi Eleonora: ricercatrice UNIPD, Dip. FISPPA. Dottorato in Scienze Pedagogiche e dell’Educazione e docente di Didattica Generale; Comunicazione e Mediazione didattica; Didattica speciale: approccio metacognitivo e cooperativo. Progetti di ricerca in formazione insegnanti, Philosophy for Children, service-learning nella scuola e progettazione educativo-didattica.
Il corso è rivolto a:

Docenti di Scienze Motorie ed Educazione Motoria per un “pensiero educativo inclusivo” da cui partire per progettare e gestire attività e giochi sportivi per tutti e per ciascuno.

Docenti di Sostegno per migliorare l’autoefficacia dei futuri insegnanti di sostegno verso l’inclusione degli alunni con disabilità durante le ore di educazione fisica.

Dirigenti Scolastici per offrire opportunità di networking al Dirigenti Scolastici per scambiare idee e migliori pratiche.

Studenti di Scienze Motorie per approfondire il processo di individualizzazione della didattica: obiettivi comuni al gruppo, metodologie diverse per una didattica personalizzata.

Studenti di Scienze dell’Educazione e della Formazione per un approfondimento pratico nella pedagogia dell’inclusione.

Tecnici dei Centri di attività motoria e sportiva per facilitare la partecipazione attiva e il senso di appartenenza a una comunità di tutti gli individui.

Operatori sociosanitari per una sensibilizzazione alle tematiche motorio-sportive nel rapporto di collaborazione con operatori professionali dei vari contesti educativi.